Esteri

Giappone, nell’incidente nucleare sono 30 gli scienziati colpiti da radiazioni

INCIDENTE NUCLEARE IN GIAPPONE – Il numero di ricercatori esposto a radiazioni a basso livello nell’incidente in un laboratorio nucleare in Giappone il 23 maggio scorso è ufficialmente salito a 30.

Al momento dell’incidente 55 persone stavano lavorando nel laboratorio di Tokaimura, 120 km a nord est di Tokyo, nella prefettura di Ibaraki, ha riferito l’Agenzia giapponese per l’energia atomica. I ricercatori stavano svolgendo un esperimento consistente nel colpire dell’oro con un fascio di protoni. Secondo l’agenzia, le radiazioni sono state rilasciate accidentalmente durante l’esperimento a causa di un surriscaldamento, che si ha il sospetto sia stato causato da alcuni problemi tecnici. Le radiazioni sono poi state fatte trapelare dalla struttura verso l’atmosfera esterna e l’ambiente circostante nel tentativo di abbassare i livelli di radioattività all’interno del laboratorio.

L’agenzia JAEA, che inizialmente aveva parlato di solo sei ricercatori esposti a radiazioni, ha annunciato ieri in tarda serata che altre 24 altre persone sono state colpite. Non c’è stata comunque una fuga radioattiva rilevante e diffusa, e i ricercatori sono stati esposti ad una dose di radiazioni pari a 1,7 millisievert, una dose approssimativamente equivalente a una radiografia medica. “Nessuno di loro richiede attenzione medica”, ha precisato il portavoce dell’JAEA.

La sicurezza nucleare è una questione particolarmente delicata in Giappone, che nel 2011 ha vissuto più grave incidente nucleare del mondo in 25 anni, quando uno tsunami danneggiò la centrale nucleare di Fukushima.

Change privacy settings
×