La reputazione online è un’arma a doppio taglio, che può diventare molto pericolosa, e domenica 25 settembre sarà il tema della puntata di Nessuna è Perfetta, la trasmissione di Maria latella in onda tutte le domeniche su Radio 24 alle 10:00.
Parte proprio dagli ultimi casi eclatanti di violazione della privacy sul web la puntata di domenica di Nessuna è perfetta su Radio 24, come quello che ha coinvolto la giornalista Sky Diletta Leotta (nella foto) con fotografie privatissime rubate e diffuse a sua insaputa. Solo pochi giorni prima una ragazza di 17 anni, a Rimini, è stata vittima di violenza in una discoteca, le immagini sono state riprese dalle sue “amiche” e subito girate su whatsapp. Risultato? Marchiata a vita. Stessa sorte toccata anche alla giovane Tiziana Cantone che purtroppo non è riuscita a superare le conseguenze e si è tolta la vita. Ma quali sono i limiti oltre cui la privacy non è più tutelata? E quali sono le regole che bisogna considerare prima di pubblicare le proprie foto sui social?
Augusta Iannini Vicepresidente del Garante della Privacy, ospite di Maria Latella su Radio 24, sulla vulnerabilità della rete e dei profili personali e sulle possibilità di intervenire in caso di violazione spiega: “Il tema che interessa il garante è come rimuovere gli effetti negativi che si verificano quando si assiste ad episodi di questo genere, ci sono strumenti molto limitati, noi possiamo anche bloccare la diffusione di queste immagini, ma dobbiamo essere consapevoli che è uno strumento con le armi abbastanza spuntate perché purtroppo la tutela di una persona che finisce in un meccanismo del genere è praticamente impossibile, perché chiunque si sia scaricato un filmato di questo tipo lo può reinserire nella rete anche se i gestori della rete medesima lo abbiano cancellato”.
Augusta Iannini parlando poi a Radio 24, durante il suo intervento a Nessuna è Perfetta di Maria Latella, dei due meccanismi di tutela della propria privacy – il ricorso al garante oppure all’autorità giudiziaria – rispetto alla prima opzione spiega: “fare un provvedimento, se ne ricorrono i presupposti, non è complicato, noi possiamo emettere un provvedimento, il problema è la sua esecuzione, perché la rete è mondiale.
Maria Latella su Radio 24 ne parla anche con Alessandro Gilioli, agente provocatore della settimana, autore del blog ‘Piovono Rane’, che afferma che nella rete “siamo tutti potenzialmente tracciati e osservati e di ciascuno di noi si trova qualsiasi cosa” e prosegue “c’è un problema di pedagogia del rapporto con le tecnologie, pedagogia del rapporto con la rete. Tendiamo a ridurre la questione di educazione ad internet con una questione di educazione tecnica e capacità tecnica di navigare e aprire file”.
Anche Gilioli condivide lo stesso pensiero del Vicepresidente del Garante della Privacy Augusta Iannini e afferma che l’educazione all’uso della rete “dovrebbe essere obbligatoria fin dalle elementari, bisognerebbe insegnare come rafforzarsi con la rete, nessuno spiega ai ragazzi che qualunque cosa mettono in rete, anche per un solo momento diventa eterna”. Ma è un problema che riguarda anche gli adulti: “siamo tutti in conferenza stampa mondiale in qualsiasi momento qualsiasi cosa scriviamo sulla rete, questo è il primo alert da mandare a tutti grandi e piccini”.
La puntata completa di Nessuna è Perfetta di Maria Latella sarà in onda domenica 25 settembre su Radio 24 alle 10:00 e in podcast (diretta streaming live) su www.radio24.it.