Esteri

Ecco i crateri provocati dai Test Nucleari USA nel Pacifico

Tra il 1946 e il 1958, durante i primi anni della guerra fredda, nell’atollo disabitato di Bikini, l’esercito americano ha condotto una serie di test con armi nucleari che hanno affondato navi da guerra e hanno provocato crateri antropogenici sul fondo del mare.

Dopo 73 anni, un team di scienziati è tornato sul sito per effettuare una mappatura dei fondali marini e ha presentato i risultati delle loro ricerche in una riunione dell’American Geophysical Union questa settimana, dove si possono osservare i crateri (foto di copertina).

Durante i test militari, la detonazione di 23 dispositivi nucleari è stata effettuata in sette siti. I test hanno prodotto una resa di fissione combinata di 42,2 megatoni di potenza esplosiva, lasciando una radioattività con concentrazioni di plutonio tra 15 e 1000 volte superiori rispetto ai campioni raccolti nelle aree colpite dalle catastrofi di Chernobyl e Fukushima.

Nel giugno di quest’anno, un team di oceanografi, geologi e archeologi marini ha intrapreso una mappatura subacquea per individuare e caratterizzare la “flotta fantasma” situata nella parte inferiore del Pacifico, così come il paesaggio dell’atollo in generale.

Lo studio si è concentrato su quattro test nucleari: Able e Baker, dell’Operazione Crossroads del 1946; e Castillo Bravo e Castillo Romeo, del 1954.

Gli effetti delle bombe atomiche

Il paesaggio sottomarino di Operation Crossroads è stato mappato in altissima risoluzione e ha prodotto un modello di elevazione digitale di un metro per pixel. Questo modello su larga scala fornisce un nuovo contesto che mostra gli effetti delle bombe atomiche su entrambe le navi e la morfologia del fondo marino adiacente.

I risultati della ricerca indicano che non ci sono prove sul fondo del test Able, mentre per il test Baker è stato trovato un cratere che rimane visibile sul fondo del mare con un rilievo di circa 8 metri e un diametro approssimativo di 700 metri.

Una successiva mappatura ha rivelato evidenti prove dei crateri lasciati dall’esplosione di Castillo Bravo, un test bomba a idrogeno da 15 megaton che ha distrutto 3 isole. Il cratere ha un diametro approssimativo di 1400 metri e profondo tra 25 e 30 metri con un fondo piatto.

Parte della motivazione dei ricercatori era di comprendere meglio i continui impatti ambientali. Sebbene i livelli di radiazione siano notevolmente ridotti, sussiste un problema continuo di inquinamento delle navi sul fondo del mare. Queste navi sono ex unità delle forze armate degli Stati Uniti, del Giappone e della Germania.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago