Cosa succede se beviamo Coca-Cola tutti i giorni

Le bevande dolci e gassose come la Coca-Cola sono dannose per la salute del nostro organismo. In pochi sanno spiegare l’esatto effetto che questo prodotto puo’ avere su di noi. Fino ad oggi. L’Organizzazione Mondiale della Salute OMS, ha infatti presentato in queste ultime ore il “Codice contro il Cancro” che contiene 12 raccomandazioni per prevenire la malattia. Tra questi consigli, vi e’ quella relativa alla riduzione del consumo di bevande zuccherate. Perche’ questo prodotto, come la Coca-Cola, è tanto pericoloso per la nostra salute?

Aumento di peso. In primo luogo, secondo quanto sostenuto dai dietologi di tutto il mondo, il consumo regolare di bevande con alto contenuto di zucchero, specialmente quelle gassose, tra le quali la piu’ consumata e’ senza dubbio la Coca-Cola, porta un aumento immediato e significativo di peso. L’alto contenuto glicemico per la grande quantita’ di zucchero e un basso indice di sazieta’, sono i due principali fattori che causano l’aumento di peso, visto che queste bevande non tolgono la sete e tanto meno la fame. Inoltre e’ dimostrato che gli zuccheri delle bevande gassose che vengono assorbiti dal nostro sangue, cosi’ come l’alto contenuto calorico, possono essere causa di diabete tipo 2.

Coca-Cola Foto Zucchero
Lo sapevi che… quantita’ di zucchero che contiene Coca-Cola.

Problemi respiratori. Non e’ piu’ un segreto, quindi, che il consumo di Coca-Cola, Pepsi Cola o qualsiasi altra bevanda zuccherata provoca un aumento di peso. Mentre in molti si sorprenderanno, forse, che questo tipo di prodotto contribuisce nella creazione dei problemi respiratori. Varie ricerche effettuate da medici svedesi, americani e australiani, e pubblicate nella rivista scientifica e nutrizionale “European Journal of Clinical Nutrition“, hanno dimostrato che le bevande zuccherate provocano un aumento dell’infiammazione delle vie respiratorie, la caratteristica principale dell’asma. Secondo i medici, la strategia preventiva per questa malattia, potrebbe essere la pubblicita’ per ridurre il consumo di zucchero tra la popolazione.

Effeti negativi nel sistema nervoso e nel cervello. Oltre ai problemi letti precedentemente, il consumo giornaliero di Coca-Cola o bevande similari, provocano una specie di “dipendenza” o “assuefazione” tra i suoi consumatori, il responsabile del quale, ancora una volta, e’ lo zucchero. Scienziati spiegano che lo zucchero contenuto nelle bevande zuccherate gassate, attiva nel cervello centri nervosi che aumentano il livello degli ormoni dopamina e serotonina, che a loro volta producono una certa sensazione di piacere.

Risultato: piu’ bevande zuccherate consumiamo piu’ stimoli riceve il nostro cervello. Uno studio dell’Universita’ della Carolina del Nord negli USA, segnala che le bevande dietetiche che contengono dolcificanti artificiali al posto dello zucchero, per dirne un’altra, possono provocare la sensazione di fame e il desiderio di consumare zucchero: altro aspetto che influenza negativamente il nostro corpo.

La Coca Cola fa male al nostro corpo

Invecchiamento prematuro. Altro effetto delle bibite zuccherate, poco nosciuto pero’ non per questo meno nocivo per la nostra salute, e’ l’accelerazione dell’invecchiamento cellulare dell’organismo. A rivelarlo un nuovo studio pubblicato nella rivista “American Journal of Public Health”.

Secondo il “The Guardian” una analisi delle abitudini alimentari di 5300 adulti tra 20 e 65 anni, in relazione con il loro livello di invecchiamento, ha dimostrato che il consumo regolare di bibite gassate e bevande zuccherate, possono accelerare l’orologio molecolare in una media del 4,6% rispetto al normale. C’e’ da dire che i ricercatori hanno affermato che le ricerche si incontrano ancora in una fase preliminare e che mancano piu’ prove sull’effetto che le bibite come la Coca-Cola possono avere sull’invecchiamento cellulare.

Non servono leggi del Parlamento per limitare il consumo di questo tipo di bibite dannose per il nostro organismo. Per proteggere la nostra salute basta essere piu’ coscienti: la legge di mercato viene fatta dalle scelte del consumatore.