Nazione

Cadmio nelle seppie congelate, ritiro per rischio chimico | Salute News

CIBO CONTAMINATO (Ritiro Alimenti) – L’azienda SEACON ha ritirato dal mercato la seppia surgelata perché le analisi hanno evidenziato la presenza di cadmio. Lo rende noto il ministero della Salute che ha pubblicato il richiamo sul suo portale.

Nello specifico si tratta della seppia indopacifica surgelata in confezioni da 800 grammi con scadenza 19-03-2021, prodotta dall’azienda olandese SEAFOOD Connection con sede dello stabilimento in Olanda Het Spljk 12 a Wturk e commercializzata in Italia dall’azienda Djngfeng Import Export via Polveriera n 41 Novate Milanese.

Mercurio, cadmio e piombo sono i metalli pesanti più comunemente rilevati nei pesci

Il pesce, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, costituisce una componente fondamentale dell’alimentazione degli italiani rappresentando una rilevante fonte di proteine, acidi grassi polinsaturi e micronutrienti.

Tuttavia l’uomo, attraverso il consumo di prodotti ittici, risulta esposto a diversi contaminanti in relazione alla qualità dell’ambiente da cui essi provengono. Per esempio il cadmio, è stato stimato che circa il 50% di tale metallo presente nel mare proviene da attività umane.

Contaminazione di origine antropica da cadmio

Le principali fonti di contaminazione di origine antropica da cadmio, sono associate alle attività minerarie, alle industrie metallurgiche, all’uso di fertilizzanti prodotti con fosfati di origine minerale, alle industrie di vernici e smalti e alle industrie della galvanoplastica (Who, 1992).

Nelle acque marine si riscontra abbondantemente la presenza di ioni cadmio che formano complessi piuttosto stabili con gli ioni cloro. I molluschi tendono ad accumulare il cadmio in quantità notevolmente superiori agli altri organismi. Ciò nonostante la catena alimentare acquatica ha un impatto limitato per il consumatore, salvo casi particolari e abitudini alimentari speciali.

Nell’ambiente acquatico il cadmio ivi presente viene trasferito dai sedimenti e si concentra specialmente nel fitoplancton, nelle macrofite e di conseguenza nei crostacei e nei molluschi. Nei pesci i fattori di accumulo sono più bassi e il metallo si concentra principalmente nel rene e in porzioni non edibili per il consumatore come le branchie e l’epatopancreas.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago