Nazione

Addio al giornalista Salvatore “Rino” Tommasi

Addio a Salvatore Tommasi: il giornalista che ha rivoluzionato il racconto sportivo in Italia

Mercoledì mattina, all’età di 90 anni, è scomparso Salvatore Tommasi, noto anche come Rino, uno dei giornalisti sportivi più autorevoli e amati in Italia. Nato nel 1934 a Verona, città in cui è deceduto, Tommasi ha dedicato gran parte della sua vita al giornalismo, raccontando con passione e competenza gli sport più disparati, con una particolare predilezione per il tennis e la boxe. La sua carriera ha attraversato numerose redazioni e canali televisivi, lasciando un’impronta indelebile nel mondo dell’informazione sportiva.

Un percorso leggendario tra giornali e TV

Tommasi iniziò a farsi conoscere per il suo lavoro nei quotidiani, collaborando con La Gazzetta dello Sport, Tuttosport e Il Mattino, dove offriva una cronaca ricca di dettagli tecnici e aneddoti. Tuttavia, fu nel mondo della televisione che raggiunse una fama ancora più grande. Negli anni Ottanta divenne il primo direttore dei servizi sportivi di Canale 5, un ruolo che lo avrebbe visto protagonista anche in altre importanti emittenti, come Telepiù, dove le sue telecronache di tennis, spesso accompagnate dal grande Gianni Clerici, hanno conquistato milioni di telespettatori.

Un aspetto che contraddistinse la sua carriera fu la sua presenza come organizzatore di eventi pugilistici. Negli anni Sessanta, Tommasi fu coinvolto nella promozione di importanti incontri di boxe a Roma, dimostrando una conoscenza approfondita non solo del giornalismo, ma anche della dinamica degli sport.

Premi e riconoscimenti internazionali

Il talento di Salvatore Tommasi nel raccontare il tennis gli valse numerosi riconoscimenti. Nel 1982 e nel 1991, l’ATP, il circuito tennistico maschile, lo premiò come miglior scrittore di tennis dell’anno. Oltre al tennis, Tommasi era un esperto anche di sport americani, e per molti anni seguì le edizioni del Super Bowl e delle Olimpiadi, eventi che raccontò con grande passione e precisione. In particolare, fu un protagonista nelle Olimpiadi di Londra 2012, dove fu premiato per il suo impegno, essendo stato uno dei giornalisti più presenti nella storia dei Giochi.

Non solo un grande professionista, Tommasi era anche un innovatore del linguaggio sportivo, un vero e proprio inventore di neologismi che oggi sono entrati nel lessico comune. Termini come “il diritto anomalo”, “il 3-0 pesante” o “la palla calante” sono solo alcuni degli esempi del suo stile unico. Il suo modo di raccontare lo sport era autoritario, coinvolgente, ma anche ironico e ricco di sfumature.

Il legame con Gianni Clerici e il suo impatto sul giornalismo sportivo

La sua collaborazione con Gianni Clerici è stata leggendaria. I due giornalisti formavano una coppia affiatata, tanto che Tommasi veniva spesso definito “ComputeRino” per la sua straordinaria memoria e precisione nei numeri e nei dati, mentre Clerici era soprannominato “Dottor Divago” per il suo stile più libero e aneddotico. Questo sodalizio fu molto apprezzato dal pubblico, che lo ricordava per le sue telecronache appassionate e ricche di spunti culturali.

Il celebre giornalista Gianni Brera, uno dei più grandi della storia del giornalismo sportivo italiano, ha descritto Tommasi come “un cervello essenzialmente matematico” ma capace di “digressioni epico-fantastiche”, un riferimento al suo talento nel raccontare la boxe. La sua figura rimarrà quindi legata a una precisione impeccabile e a una capacità unica di rendere ogni sport affascinante anche per i neofiti.

Il linguaggio di Tommasi: neologismi e un stile inconfondibile

Oltre alla sua innegabile competenza tecnica, Tommasi era anche un abile creatore di espressioni e neologismi che hanno contribuito a plasmare il linguaggio del giornalismo sportivo. Termini come “circoletto rosso”, che usava per segnare i momenti più spettacolari durante una partita, sono diventati un tratto distintivo del suo stile. La sua attenzione al dettaglio, la capacità di analizzare ogni gesto tecnico e la sua passione per la precisione nei numeri sono diventate il suo marchio di fabbrica.

Il suo impatto sul racconto dello sport è stato profondo, tanto che oggi i suoi modi di dire, spesso ironici e ricchi di significato, sono ampiamente utilizzati da giornalisti e commentatori sportivi. Ubitennis, un sito specializzato, ha raccolto alcuni dei suoi neologismi più celebri, dimostrando quanto la sua lingua sia diventata parte integrante della narrazione sportiva in Italia.

Salvatore Tommasi lascia un’eredità indelebile nel mondo del giornalismo sportivo italiano, una figura che ha saputo combinare competenza, passione e creatività, trasformando ogni evento sportivo in una narrazione unica e indimenticabile.

Diretta News

Recent Posts

Dalla lasagna alla carbonara: la classifica dei piatti regionali più cercati dagli italiani

L’Emilia-Romagna è la regione vincitrice dell’edizione digitale di “Masterchef”.  Con 1,6 milioni di ricerche mensili,…

2 settimane ago

Monaco-Inter Streaming Gratis: Formazioni Orario e Come Vederla in TV

L'Inter, dopo il primo test contro l'Under 23, torna in campo per affrontare il Monaco…

3 settimane ago

Aston Villa-Roma Streaming Gratis: Formazioni Orario e Dove Vederla in TV

Roma in Amichevole contro l'Aston Villa: Ultime Notizie sulla Formazione e Dove Vederla La Roma…

3 settimane ago

Francis Ford Coppola Ricoverato a Roma: Salute, Progetti e Legame con l’Italia

Francis Ford Coppola Ricoverato al Policlinico di Tor Vergata: Le Ultime Novità Francis Ford Coppola,…

3 settimane ago

Céline Dion Morta? La Verità sul Rumor che ha Sconvolto i Fan

Il Rumore sulla Morte di Céline Dion: Cosa C'è di Vero? Céline Dion, la celebre…

3 settimane ago

Nottingham Forest Fiorentina Streaming Gratis: Orario Formazioni Dove Vederla in Diretta TV

Se stai cercando informazioni su come vedere Nottingham Forest Fiorentina in streaming gratuito, sei nel…

3 settimane ago