Tesla Light Show a Monza: oltre 100 auto elettriche in uno spettacolo senza precedenti sul circuito di Formula 1
Il primo Tesla Light Show al mondo su un circuito di F1
Un evento storico per la mobilità elettrica ha illuminato l’Autodromo Nazionale di Monza in occasione del Milano Monza Motor Show 2025 (MIMO). Per la prima volta al mondo, oltre 100 Tesla si sono esibite in un Light Show sincronizzato sulla celebre griglia di partenza di un circuito di Formula 1, trasformando il tempio della velocità in un palcoscenico di innovazione e spettacolarità.
L’iniziativa è stata ideata e realizzata da Tesla Owners Italia, la più grande community italiana di proprietari Tesla, in modo completamente autonomo e senza il coinvolgimento diretto della casa madre. L’evento ha celebrato non solo la passione per la mobilità elettrica, ma anche le potenzialità tecnologiche delle vetture Tesla, progettate per essere programmabili e aggiornabili nel tempo.
Coreografia di luci e musica: l’ingegneria del futuro prende forma
Durante il Light Show, le Tesla disposte in formazione sulla griglia hanno dato vita a una coreografia spettacolare: luci, portiere, display e suoni si sono mossi all’unisono al ritmo di una colonna sonora, grazie a un sistema di programmazione avanzata sviluppato dagli esperti di Tesla Owners Italia.
Il designer artistico dell’evento, Matteo Massarenti, ha sottolineato il valore innovativo dell’iniziativa:
“A differenza delle auto tradizionali, le Tesla sono pensate fin dall’origine per essere aggiornate da remoto e programmabili. Questo ci permette di sfruttare il veicolo anche per esperienze immersive e coordinate al millisecondo, come il Light Show di Monza”.
Un evento internazionale con oltre 300 partecipanti
A confermare il successo dell’evento, la presenza di quasi 300 Tesla Owners provenienti da tutta Europa: Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna e naturalmente tutte le regioni italiane. Il presidente dell’associazione, Luca Del Bo, ha dichiarato:
“Il Light Show è stato il culmine di una giornata dedicata alla nostra community, un’occasione di incontro e condivisione tra appassionati di mobilità sostenibile”.
Una parata storica sull’anello di Monza
Oltre allo spettacolo luminoso serale, le Tesla hanno sfilato in una Parata d’Onore lungo l’intero circuito di Monza, comprese le storiche sopraelevate. La parata ha simbolizzato l’identità collettiva della community, mettendo in scena visivamente la forza e l’unità del movimento legato alla transizione elettrica.
Mobilità elettrica e sostenibilità anche nella ristorazione
Il pomeriggio è stato arricchito da un aperitivo sostenibile organizzato con prodotti regionali a chilometro zero offerti da BbqKing e Duroc. Ma non è tutto: il barbecue utilizzato per l’evento era completamente elettrico, alimentato da XTrolley, una batteria portatile di progettazione 100% italiana. Un esempio concreto di come le tecnologie elettriche possano trovare applicazione anche nella vita quotidiana.
Un’iniziativa solidale: donazione a Casa Sollievo Bimbi Vidas
Oltre all’innovazione e all’intrattenimento, l’evento ha avuto anche una finalità solidale. Tesla Owners Italia ha annunciato che il 10% degli incassi generati dalla manifestazione sarà devoluto a Casa Sollievo Bimbi Vidas, struttura che offre cure palliative pediatriche.
Il Light Show Tesla a Monza ha rappresentato molto più di un semplice spettacolo: è stato un manifesto della nuova era della mobilità, dove tecnologia, comunità e sostenibilità si incontrano. Un evento pionieristico che ha lasciato il segno nella storia dell’automobilismo elettrico, dimostrando come le auto possano diventare veri e propri strumenti di espressione artistica e innovativa.