Formazione neoassunti 2024/25: aperto l’ambiente online Indire per il portfolio professionale dei docenti
A partire da oggi, l’ambiente di formazione online per i docenti neoassunti nell’anno scolastico 2024/25 è ufficialmente aperto. Il Ministero dell’Istruzione, tramite Indire, ha reso disponibile la piattaforma destinata alla documentazione del portfolio professionale digitale, che i docenti dovranno presentare al Comitato di valutazione secondo le indicazioni del DM226/2022, Art. 11. Questo nuovo strumento rappresenta un passo importante nel percorso di professionalizzazione dei docenti, che dovranno registrare il loro sviluppo professionale durante l’anno di prova.
Nel frattempo, l’ambiente dedicato ai tutor sarà reso disponibile successivamente e conterrà funzioni specifiche come la compilazione del questionario di monitoraggio e il download dell’attestato relativo all’attività di tutoraggio. Quest’ultimo rappresenta un momento fondamentale per monitorare e verificare il percorso di crescita dei docenti neoassunti, nonché per raccogliere feedback utili a migliorare il sistema di formazione.
Attività di formazione online per i docenti neoassunti
Il percorso di formazione online proposto da Indire comprende diverse attività, tutte mirate a sviluppare le competenze professionali dei docenti durante il loro periodo di formazione e prova. Le principali attività includono:
- Analisi e riflessione sul proprio percorso formativo: ciascun docente avrà l’opportunità di rivedere il proprio percorso e fare un bilancio delle competenze acquisite.
- Elaborazione del portfolio professionale digitale: il portfolio è uno strumento fondamentale che documenta la progettazione, la realizzazione e la valutazione delle attività didattiche svolte durante l’anno di prova, fungendo da testimonianza del progresso del docente.
- Compilazione di questionari di monitoraggio: i docenti dovranno compilare dei questionari a intervalli regolari per monitorare l’andamento delle attività formative e raccogliere feedback.
- Ricerca di materiali di studio: gli insegnanti avranno la possibilità di accedere a risorse didattiche online, come siti dedicati e materiali di studio, per approfondire e arricchire la propria preparazione.
In totale, il percorso di formazione prevede 20 ore di attività online. Queste ore saranno suddivise in diverse fasi, ognuna delle quali contribuirà alla crescita professionale dei partecipanti.
Chi deve svolgere l’anno di prova
L’anno di prova è obbligatorio per i docenti neoassunti a tempo indeterminato, indipendentemente dal titolo con cui è stato conferito l’incarico. Questo include anche i vincitori abilitati dei concorsi PNRR1, mentre i docenti non abilitati dovranno ottenere prima i 30 o 36 CFU previsti dalla normativa vigente, e svolgeranno l’anno di prova nell’anno scolastico successivo. Inoltre, devono completare il periodo di formazione e prova anche i docenti che non l’hanno terminato nei precedenti anni scolastici.
Il periodo di formazione e prova deve essere ripetuto anche per i docenti che non hanno superato la valutazione finale a causa di un colloquio negativo o di un test finale insufficiente. Altri docenti che devono affrontare il percorso di formazione e prova sono quelli con passaggio di ruolo, i quali necessitano di un nuovo percorso di formazione in relazione al cambio di grado o disciplina.
Anche i docenti assunti a tempo determinato, come quelli da GPS Sostegno I fascia o da concorsi straordinari bis, sono tenuti a svolgere l’anno di prova, con l’aggiunta dei 5 CFU previsti dal Decreto Ministeriale 22 aprile 2022, n. 108, per completare la loro preparazione professionale.
Infine, alcuni docenti con decorrenza giuridica ed economica differita (ad esempio quelli assunti con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2024 ed economica dal 1° settembre 2025) dovranno comunque partecipare all’anno di prova, a meno che non abbiano già acquisito esperienza nel medesimo grado di istruzione.
Il percorso di formazione e prova è quindi una tappa fondamentale per tutti i docenti che intraprendono la carriera scolastica, contribuendo a garantire l’alta qualità dell’insegnamento e a sostenere la crescita professionale continua.
Con l’apertura di questo ambiente di formazione online, si concretizza un importante strumento di sviluppo per i docenti neoassunti e per il sistema scolastico italiano nel suo complesso, mirando a formare professionisti sempre più competenti e preparati.