Codice della Strada: Riforma Approva Sanzioni Più Severe per Alcol, Telefonini e Monopattini
Il Senato ha dato il via libera definitivo alla riforma del Codice della Strada, con 83 voti favorevoli, 47 contrari e un astenuto, rendendo così il provvedimento legge. La riforma, già approvata dalla Camera, introduce misure più severe per la sicurezza stradale, inclusi provvedimenti contro l’uso del cellulare alla guida, la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, e nuove regole per i monopattini elettrici.
Nuove Sanzioni e Obblighi per la Sicurezza Stradale
Con la riforma, chi guida utilizzando il telefonino, in stato di ebbrezza, sotto l’effetto di droga, o chi abbandona animali sulla strada, rischia la sospensione della patente. L’introduzione dell’assicurazione, casco e targa obbligatoria per i monopattini è una delle principali novità, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza per i conducenti di questi mezzi.
Inoltre, sono state innalzate le sanzioni per chi supera i limiti di velocità, con l’intento di ridurre il numero di incidenti e migliorare la sicurezza stradale in generale.
Obiettivi della Riforma: Maggiore Sicurezza sulle Strade
Il ministro Matteo Salvini ha commentato la riforma, dichiarando che con queste nuove misure si punta a ridurre il numero di incidenti stradali e le stragi sulle strade italiane. La legge, infatti, si prefigge di rendere le strade più sicure per tutti gli utenti, incentivando comportamenti responsabili e l’uso di tecnologie per monitorare i comportamenti al volante.